PEX-A e PE-XC

  Esistono fondamentalmente tre sistemi per ottenere la rottura del legame carbonio-idrogeno in più punti della catena polimetrica del polietilene e formare nuovi legami trasversali tra le catene, in un processo detto di reticolazione: ciò può avvenire sostanzialmente con tre metodologie dette “a”, “b” e “c”. a: metodo chimico, con aggiunta di perossido direttamente durante il processo di estrusione e formazione del tubo. Il perossido si decompone formando radicali liberi fortemente reattivi, in grado quindi di strappare atomi di idrogeno al polietilene e creare in quei punti un legame chimico trasversale alle catene polimeriche. b : metodo chimico, in due step: prima con l'aggiunta di un composto silanico si ottiene un polietilene reticolabile, cioè con siti chimicamente attivi lungo le catene polimeriche. L'effettiva reticolazione, favorita dall'aggiunta di un catalizzatore, inizia durante l'estrusione del tubo e può essere completata in presenza di acqua calda o vapore in alcune ore. La completa reticolazione avviene anche in aria alle normali condizioni ambiente nell’arco di qualche mese.
c: metodo fisico che consiste nel bombardare il PE in appositi bunker con radiazioni ad alta energia.   Sul mercato circolano informazioni che attribuiscono pregi o difetti all’uno o all’altro processo. Sono dettate da motivi commerciali perché la bontà del prodotto non è definita dal processo di reticolazione, bensì dalla capacità di produrlo con elevata qualità e in conformità delle normative di riferimento. Non è un caso che le stesse norme valgono qualunque sia il metodo di reticolazione.   Spesso l’uso dell’uno o l’altro tipo di PEX deriva da motivi storici e geografici. Negli Stati Uniti, ad esempio, si usa soprattutto il PE-Xa, mentre in Europa è prodotto e utilizzato essenzialmente il PE-Xb.   La SESTA, leader nel settore dei tubi di alta qualità per gli impianti idrotermosanitari, dopo essersi affermata con le tecnologie dei tubi che utilizzano PE-Xb e PE-RT, da soli e accoppiati con Alluminio o EVOH, ha deciso di ampliare ancora la sua offerta e ha introdotto nella sua gamma anche tubi con polimeri PE-Xa e PE-Xc.